I NOSTRI SERVIZI
Difficoltà scolastiche
DISTURBI SPECIFICI
DELL’APPRENDIMENTO DSA
Parlare, leggere, scrivere, eseguire calcoli, sono abilità che i bambini acquisiscono gradualmente, in modo commisurato all’età, al grado di istruzione e al livello di intelligenza.
I disturbi dell’apprendimento e del linguaggio hanno un inevitabile impatto negativo non solo sulla vita scolastica del minore, ma anche nella quotidianità, ogni qualvolta sia necessario applicare abilità di lettura, scrittura e calcolo.
Per questo, il disturbo in sé spesso è accompagnato anche da scarsa autostima, difficoltà nelle relazioni, demoralizzazione, che possono anche protrarsi in età adulta.
I DSA – Disturbi Specifici dell’Apprendimento sono disturbi del neuro-sviluppo che interessano le abilità di lettura, scrittura e calcolo, persistenti anche in età adulta.
I DSA si classificano in base alla specifica area colpita dal disturbo e si dividono in Dislessia, Discalculia, Disortografia e Disgrafia.
Il nostro studio si occupa di Potenziamento, Valutazione (svolta in equipe multiprofessionale) e di Riabilitazione.
Il nostro iter
colloquio
genitoriale
proposta del percorso valutativo multiprofessionale
valutazioni attraverso test standardizzati
colloquio genitoriale
di restituzione
colloquio con
gli insegnanti
Lo studio offre inoltre un servizio di Screening che permette di individuare precocemente il rischio di DSA nei bambini in età prescolare e nei primi anni della scuola primaria.
NEUROPSICOMOTRICITÁ E DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO (DSA) -LA DISGRAFIA
La disgrafia è un disturbo specifico della scrittura che riguarda l’esecuzione del gesto grafico,
ossia il movimento con il quale il bambino scrive. Comprende il corsivo, lo stampatello, lo script e i numeri.
CARATTERISTICHE CLINICHE
Difficoltà di ORIENTAMENTO nello spazio del foglio
(non rispetto dei margini, presenza di
spazi irregolari tra le lettere e le parole, difficoltà a seguire la linea di scrittura, tendenza a
procedere in salita o discesa rispetto al rigo)
Difficoltà di DIREZIONE delle lettere/numeri
Difficoltà di PRODUZIONE e COPIA, con difficoltà di memorizzazione dei movimenti
necessari alla scrittura
Difficoltà nella ritmicità grafica: alterazione del ritmo di scrittura, il bambino esegue dei
movimenti spezzettati o a scatti, poco fluidi e con frequenti interruzioni.
Per questi motivi la scrittura dei bambini disgrafici è spesso poco leggibile, eccessivamente lenta o
veloce e associata a dolore.
Si osservano inoltre spesso anche difficoltà nell’impugnatura e una postura del corpo non adeguata.
Quando si parla di disgrafia non si considerano l’ortografia e la sintassi, anche se la presenza di
tale disturbo può influire su questi aspetti per le difficoltà di rilettura e autocorrezione.
COSA FA LA NEUROPSICOMOTRICISTA
Il trattamento riabilitativo per la disgrafia è un trattamento lungo che richiede un periodo di terapia che va dai 3 ai 6 mesi.
Ha come obiettivo principale quello di aiutare il bambino a memorizzare ed eseguire con fluidità i movimenti corretti necessari per scrivere le varie lettere/numeri, attraverso il supporto e la stimolazione delle abilità che concorrono alla scrittura, ossia:
– la riorganizzazione della motricità fine,
– la visuo-percezione,
– l’acquisizione di un’impugnatura più funzionale,
– il ritmo nella realizzazione del gesto grafico,
– il controllo del tono
– l’orientamento spaziale.
Servizi offerti dallo studio
o Raccolta anamnestica e osservazione globale
o Valutazione neuropsicomotoria
o Osservazione dei quaderni di scuola
o Osservazione impugnatura e postura
o Valutazione motricità fine e globale (test APCM-2/ABC-2/protocolli)
o Prove di velocità di scrittura della BVSCO
o Test BHK
o Test TPV
o Valutazione per diagnosi differenziale
o Valutazione neuropsicologica (WISC, apprendimenti, linguaggio)
Trattamento con TNPEE che prevede un ciclo di sedute settimanali
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Alcuni studenti hanno bisogno di accorgimenti e adattamenti da parte dell’adulto per riuscire ad apprendere concetti o nuove competenze. Il bisogno educativo speciale può essere accompagnato da una diagnosi (come nel caso di disturbi di linguaggio, ADHD, funzionamento intellettivo limite, autismo ad alto funzionamento), oppure può risultare necessario a causa di una situazione temporanea di fragilità che richiede maggior attenzione da parte degli insegnanti.
E’ possibile aumentare le competenze alla base degli apprendimenti per aiutare gli studenti ad essere più efficaci nello studio, attraverso percorsi di potenziamento cognitivo, affiancamento di un tutor specializzato che possa insegnare all’alunno ad utilizzare gli strumenti compensativi e che lo aiuti a trovare un metodo di studio personalizzato.
L’obiettivo dei nostri percorsi dedicati agli studenti è accompagnarli verso una sempre maggiore autonomia, aiutandoli a sviluppare senso di efficacia, autostima, strategie funzionali per memorizzare e per portare a termine i compiti correttamente.
DISABILITA’
Grazie alla presenza di professionisti formati e specializzati nell’ambito della riabilitazione e abilitazione nella disabilità, lo studio offre percorsi personalizzati di logopedia, neuropsicomotricità, potenziamento cognitivo ed intervento educativo.
Inoltre offriamo il servizio di Presa in carico Globale: un programma di apprendimento completo che si basa su interventi psico-educativi con trattamento ABA, con un monte ore settimanale elevato, all’interno del quale sono incluse logopedia e psicomotricità. Il programma di apprendimento viene svolto in un’ottica di generalizzazione in diversi contesti di apprendimento, con la costante supervisione da parte di un professionista esterno certificato BCBA.
Il servizio di Presa in Carico Globale si rivolge in particolar modo a bambini con autismo e bisogni educativi speciali.
I NOSTRI SERVIZI
Chi è il TNPEE?
Il TNPEE è il Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva
È una figura professionale sanitaria che svolge interventi diretti di PREVENZIONE, VALUTAZIONE e TERAPIA riabilitativa e abilitativa. Lavora in équipe multiprofessionale (logopedista, psicologo, neuropsichiatra infantile,…) per una visione completa del bambino. Il TNPEE è l’unico operatore sanitario ad essere specializzato in età evolutiva e ad occuparsi esclusivamente di essa (0-18 anni).
Quali strumenti utilizza il TNPEE?
Il TNPEE utilizza come strumento principale il GIOCO, attività fondamentale per il bambino e realizza un intervento individualizzato sulla base del profilo di sviluppo del bambino, ma anche sul supporto alla famiglia. L’intervento del TNPEE consente di stimolare, promuovere, acquisire o recuperare abilità, competenze, autonomie e funzioni specifiche favorendo uno sviluppo ARMONICO.
Chi può aiutare il TNPEE?
Il TNPEE si occupa di
Ritardo dello sviluppo neuropsicomotorio
Patologie neuromotorie e sindromi genetiche
(Paralisi Cerebrali Infantili, distrofie, spina bifida, sindrome di Down, ecc)
Conseguenze della nascita pretermine
Disturbi dello spettro autistico
Disturbi della coordinazione motoria
(impaccio, mal destrezza, disprassia), dello schema corporeo e dell’organizzazione spazio-tempo
Disgrafia e disturbi dell’apprendimento (DSA)
sensoriali
intellettiva
dell’attenzione
Disturbi comportamentali
relazionali
funzioni esecutive
(attenzione, flessibilità cognitiva, memoria di lavoro, pianificazione)
Deficit visuo-spaziali e visuo-percettivi