I NOSTRI SERVIZI

Bambini 0-6

anni molto importanti, sia per i bambini sia per i genitori.

Nell’età prescolare i bambini passano attraverso numerose fasi di sviluppo che riguardano il linguaggio, il movimento, la vista, le capacità cognitive, emotive e relazionali. Sono anni molto importanti, sia per i bambini sia per i genitori, i quali hanno spesso dubbi o domande che riguardano il corretto sviluppo dei propri figli o riguardo le modalità genitoriali da adottare per aiutare loro a crescere sani.

Abbiamo molto a cuore questa fascia d’età.

In questa fascia di età sono molti i campanelli d’allarme che è importante saper cogliere, così come sono molte le strategie che si possono adottare per accompagnare i bambini nel loro fisiologico sviluppo e per stimolarli nella crescita.

Riteniamo importante la prevenzione e l’intervento precoce per aumentare le possibilità di recupero in caso di difficoltà. Per questa ragione offriamo servizi di screening precoce e incontri formativi e informativi, per condividere il più possibile strategie e competenze finalizzate a tutelare e aiutare i bambini.

In particolare ci occupiamo di...

Il logopedista si occupa di osservare, valutare e trattare le competenze di comunicazione, linguaggio e apprendimento.

Si occupa delle capacità del bambino di comunicare, a partire dalle comunicazioni che si sviluppano prima della comparsa del linguaggio e che riguardano, ad esempio, l’attenzione all’altro, la risposta al proprio nome, il fare richieste attraverso gesti e indicazione, l’imitazione e lo sviluppo del rispetto del turno di comunicazione.

.

il Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva (TNPEE) si occupa di osservazione, valutazione e riabilitazione dei disturbi del neurosviluppo, legati alle capacità di movimento, coordinazione, deambulazione e di tutte le tappe dello sviluppo psicomotorio.

Il lavoro del TNPEE nella fascia 0-6 anni si basa sull’incontro della riabilitazione e del gioco, che rappresenta il canale più importante di apprendimento per i bambini.

L’ortottica è una branca dell’oculistica che si occupa dei deficit muscolari, innervazionali e sensoriali che colpiscono l’occhio e della loro riabilitazione.
Le valutazioni ortottiche permettono di identificare i vizi di refrazione (miopia, ipermetropia, astigmatismo), diagnosticare e trattare strabismo, ambliopia (occhio pigro), diplopia (il vedere doppio), paralisi oculari, confusione e problemi di lettura (deficit di convergenza).
L’ortottista si occupa anche di prevenzione visiva in età infantile, di prevenzione della sindrome da affaticamento visivo dovuta al prolungato lavoro al computer e di screening visivo legato ai disturbi specifici dell’apprendimento.

PRIME TAPPE DI SVILUPPO

CONSULENZA PSICO-EDUCATIVA

SCREENING PRESCOLARE

Nutrizione nello svezzamento

Vorresti maggiori informazioni?

×