Che cos'è
l'ADHD?
- ADHD significa Attention Deficit Hyperactivity Disorder, disturbo da deficit di attenzione e di iperattività, che coinvolge circa il 5% dei bambini.
È il classico bambino che non sta mai fermo, che si muove sulla sedia, quando mangia, quando guarda la tv e magari anche mentre dorme. Sono quei bambini che tra i 2-5 anni saltano frequentemente da un gioco all’altro, di fronte ad un gioco che richiede maggior concentrazione e fermezza (puzzle, costruzioni, incastri) rinunciano se non riescono subito.
Quando trovano un’attività molto accattivante è difficile richiamare la loro attenzione, li chiami cento volte e sembra non ti sentano. Spesso sono bambini che muovendosi fanno cadere le cose, rompono i giochi, strappano i fogli e distruggono il materiale scolastico (tagliano la gomma, rosicchiano le matite, spaccano i quaderni ad anelli).
Sintomi principali dell'ADHD
1. Difficoltà a prestare
attenzione e mantenere
la concentrazione
2. comportamento
con Iperattività
e impulsività
Può manifestarsi con entrambi i sintomi oppure con solamente uno di essi.
L’insorgenza dei sintomi, per poter effettuare una diagnosi, avviene prima dei 12 anni di età.
Il bambino con ADHD può vivere un disagio emotivo e psicologico, dovuto alla sua costante inadeguatezza sociale, causata dal bisogno di muoversi e dalle difficoltà attentive.
Non si tratta di temperamento, né di inadeguata educazione. L’ADHD è un disturbo del comportamento che va diagnosticato da professionisti competenti, per poter provvedere agli adattamenti necessari al benessere del bambino nei contesti scolastici, familiari e in tutti gli altri contesti di vita.
Disturbi più frequenti associati all’ADHD
Alcuni disturbi che possiamo più comunemente trovare associati all’ADHD sono:
- Disturbo oppositivo-provocatorio
- Disturbi specifici dell’apprendimento
- Disturbi del sonno
Le cause dell’ADHD:
Genetica
Neurobiologica
Ambientale
Non esiste dunque un’unica causa che comporti questo disturbo.
È stato dimostrato che esiste una familiarità al disturbo (un terzo dei genitori con ADHD ha un figlio con lo stesso disturbo) e che l’esposizione ad alcuni fattori ambientali nel periodo prenatale è associata all’ADHD (come ad esempio l’esposizione prolungata a fumo di sigaretta, assunzione di sostanze stupefacenti in gravidanza, ipertensione, stress, basso peso alla nascita, nascita pretermine, complicazioni durante il parto).
Diagnosi ADHD
Per effettuare la diagnosi è necessario il Neuropsichiatra Infantile
Una prima parte valutativa può essere svolta dallo psicologo qui in studio, il quale procede con:
Colloquio
con i genitori e raccolta
anamnestica del bambino
Osservazioni
con somministrazione di test volti a valutare le competenze cognitive del bambino e le caratteristiche comportamentali
Somministrazione di questionari e test
ai genitori e agli insegnanti, riguardanti i comportamenti osservati e le capacità attentive
Colloquio genitoriale di restituzione
comprendente l’eventuale proposta di intervento psico-educativo e l’individuazione di strategie e suggerimenti da attuare a casa
Trattamenti ADHD
Nei casi di una sintomatologia particolarmente forte, il neuropsichiatra infantile può suggerire una terapia farmacologica (solitamente metilfenidato o atomoxetina) che agisce sulle funzionalità del cervello, aumentando le capacità di attenzione e autocontrollo.
I trattamenti non farmacologici invece riguardano un approccio multimodale, che riguarda non solo il bambino ma anche i genitori e spesso gli insegnanti. Con il bambino si lavora sulla consapevolezza, lo sviluppo dell’attenzione, l’inibizione dell’impulsività, le abilità riflessive e la regolazione emotiva.
Di grande utilità sono i lavori in piccolo gruppo, nei quali oltre alla componente attentiva, è coinvolta anche la sfera relazionale.
Cosa proponiamo nello Studio Kalipè?
VALUTAZIONE
All’interno del nostro studio ci sono psicologhe formate per effettuare la prima parte valutativa e ci appoggiamo alla collaborazione di un Neuropsichiatra Infantile esterno per la parte medica.
TRATTAMENTO
Siamo specializzate nel potenziamento dell’attenzione e nella regolazione comportamentale, svolgiamo sedute individuali e in piccolo gruppo (in base alle singole esigenze).
Organizziamo incontri rivolti ai genitori con figli ADHD di supporto e consulenza, svolti sia in piccolo gruppo (è molto importante fare rete tra genitori e condividere strategie e difficoltà), sia con la coppia genitoriale.
Supportiamo gli insegnanti nella stesura dei PDP, al fine che siano massimamente individualizzati ed efficaci.
Per qualunque informazione possiamo parlare al
Richiedi un appuntamento 😊
Contattaci per maggiori informazioni senza impegno su whatsapp.